Corno nero e Corno bianco a est, il monte Roen e Penegal a ovest e la Cima Cervina a nord vegliano su Bolzano e dintorni. Omini di pietra in Val Sarentino, piramidi di terra sul Renon. Castelfeder vicino a Montagna o il Bletterbach ad Aldino. Il più grande prato alberato d’Europa popolato di larici copre l'altopiano del Salto sopra Bolzano e più a sud si trovano dei particolarissimi rappresentanti della fauna: gli orsi bruni. Nel 2015 otto di questi pelosi esemplari si sono spinti fino ai boschi misti, soprattutto sui monti Favogna sopra Cortaccia. Più a nord, ad Appiano, si possono ammirare invece le affascinanti buche di ghiaccio, che mantengono il loro effetto rinfrescante anche in estate. A sud-est della valle si trova il parco naturale del Corno di Trudena e a nord-est il parco naturale Sciliar-Catinaccio. A Bolzano e dintorni la freschezza mediterranea incontra la cultura alpina tradizionale, e ovunque si trovano piccole e grandi testimonianze di miracoli della natura.


Cosa riserva la natura a Bolzano e dintorni:
- piramidi di terra sul Renon
- omini di pietra nella Val Sarentino
- Bletterbach a Aldino
- Castelfeder a Egna
- prato alberato con larici sull'altipiano del Salto
- il lago di Caldaro e il biotopo sulla sua sponda
- i parchi naturali del Corno di Trudena e Sciliar-Catinaccio