Scenari mozzafiato ovunque si volga lo sguardo. Ripidi fianchi raggiungono il cielo formando le cime e diventano parte di questo fantastico panorama. Tour alpini, di arrampicata, o per raggiungere rifugi, in tutte le varianti, di tutte le lunghezze e gradi di difficoltà. Nella Val d'Ega 530 km di sentieri formano una rete fitta che porta gli escursionisti attraverso boschi e prati fino alle cime del Catinaccio e del Latemar. Se le gambe sono stanche o si vuole ridurre la fatica, sul Catinaccio e sull'Alpe di Siusi – il pascolo alpino più grande d'Europa – gli impianti di risalita sono aperti anche in estate. Naturalmente anche sulle Dolomiti, dove ogni montagna ha le sue particolarità, ci sono attrazioni speciali: sono il giro del Catinaccio, il “giardino delle rose di Re Laurino”, l'escursione fino al rifugio Tre Cime e il lago di Braies, il più bello dei numerosi laghi montani della zona. Da soli o con tutta la famiglia, l'area delle Dolomiti è il paradiso escursionistico per eccellenza!


Cosa rende le escursioni sulle Dolomiti cosi speciali:
- la stagione per le escursioni va da marzo a ottobre o addirittura novembre (e con la giusta attrezzatura si possono fare escursioni anche in inverno)
- diversi impianti di risalita funzionano anche in estate
- ci sono sentieri per tutti i gradi di allenamento
- il panorama è incantevole, da qualunque lato e cima lo si guardi
- i tramonti sui “monti pallidi” sono imperdibili
- si può ammirare lo scenario alpino più bello della regione
- cinque parchi naturali da esplorare e scoprire
- molte guide alpine offrono escursioni guidate nell'area delle Dolomiti, per principianti ed esperti