Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La corsa dei Krampus

Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto dell'Avvento e del Natale. Poco a poco, i vecchi eroi e le vecchie usanze locali sono finiti nel dimenticatoio, e tutta l'Europa è ora china ai suoi piedi. Proprio tutta l'Europa? No! Una piccola regione resiste, aggrappandosi solerte alle vecchie usanze e restando fedele ai suoi miti.

5 dicembre

Era un Avvento come tanti altri. L'autunno si era sbizzarrito con pennellate gialle e rosse, nelle parti più basse delle valli si vedevano ancora i segni di questa esplosione di colori, mentre le montagne mostravano le loro vette imbiancate nel cielo blu (no, non avevano paura che cadesse loro sulla testa).

Il pericolo

Le temperature erano precipitate, le giornate si accorciavano, le lunghe sere erano avvolte dalle tenebre. L'atmosfera ideale per gli spiriti maligni, che andavano in giro per trascinare nella perdizione gli ingenui, strappare bambini innocenti dalle famiglie e allontanare giovani fanciulle dalla strada della virtù. Ma nessuno è invincibile, neanche gli spiriti maligni. Il modo migliore per difendersi è cacciarli con torce infuocate, forti urla, il rumore assordante di campanacci e catene e maschere che riproducono visi stravolti. Queste ultime vengono create a colpi di scalpello nel legno con anni di paziente lavoro, colori e pennelli conferiscono vitalità agli spaventosi lineamenti.

La soluzione

Si ritrovano puntuali, il 5 dicembre: uomini giovani e forti si camuffano con mantelli di pelliccia e maschere di legno, per evitare che gli spiriti possano riconoscerli e in futuro vendicarsi, si armano di bastoni e torce e girano di notte per i paesi, annunciati da un gran baccano. I Krampus entrano nei panni degli spiriti che vogliono scacciare ne assumono la forza, e perfino un po' della malvagità. Per questo chi li incontra nella notte, farebbe meglio a fare attenzione.

E tuttavia molti visitatori si lasciano coinvolgere, e non vogliono perdersi il fascino del brivido: è la forza primordiale della vita che si esprime indomita. Questi brutti ceffi si comportano meglio quando sfilano insieme a San Nicola. 

Volete vedere la corsa dei Krampus? Vicino a voi? Forse anche il vostro affittacamere privato partecipa, e voi ancora non lo sapete. Chiedeteglielo!

Segue una lista, senza pretesa di completezza, per i dettagli potete rivolgervi all'Ufficio Turistico di competenza.

05.12.2023
Centro storico di Bressanone, Cortaccia sulla Strada del Vino, Merano, Lana, Parcines, Lasa, Termeno

06.12.2023
Naturno

07.12.2023
Villandro, Bolzano, Burgusio

08.12.2023
Senales, Dobbiaco 

09.12.2023
Castelrotto, Sesto 
titelbild-suedtirolerradweg-03
Mostra
Quando la voglia di pedalare vi assale...
Alla scoperta dell’Alto Adige su due ruote. Chi non ha mai sentito parlare della Ciclovia Alto Adige presti pure particolare attenzione! Perché questa pista ciclabile entusiasma sia i locali che i turisti, sia i ciclisti incalliti che quelli della ...
27. febbraio 2018
elefant-auer-2
Mostra
Un elefante ad Andriano – Ritratto di un affittacamere
Casa Elefante , che nome insolito. Soprattutto per un appartamento vacanze ad Andriano, paesino immerso nel verde. Chi sceglierebbe il nome di un animale esotico per una casa circondata da frutteti e vigneti? Voglio scoprirlo. Oggi parto insieme al ...
03. marzo 2016
bozen
Mostra
24 ore a Bolzano – Una “full immersion” nel capoluogo dell'Alto Adige! (2/2)
Suggerimenti per la seconda metà del giorno Vi siete persi la prima parte dei suggerimenti per Bolzano? Cliccate qui! Cibo per la macchina fotografica – uno dei tanti lati verdi di Bolzano Sazi di tante prime impressioni e del pranzo squisito, ...
16. giugno 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono